17 Marzo 2013
12:48

Italia’s Got Talent è un fenomeno televisivo: vola al 30% di share

7 milioni di telespettatori e il 30% di share hanno seguito la finalissima di Italia’s Got Talent che ha incoronato vincitore il cantante 22enne Daniel Adomako il quale si è aggiudicato un montepremi in denaro da 100 mila euro.
A cura di Fabio Giuffrida

italia's got talent

Italia's Got Talent è terminato ieri sera con una puntata scoppiettante: 16 performer e un montepremi in denaro da 100 mila euro. A vincere il cantante Daniel Adomako di 22 anni che è stato eletto a furor di popolo sul palco del talent show più visto di Canale 5. Ieri sera tra l'altro è salita sul palco anche una bellissima (e sempre in forma) Belen Rodriguez, per niente provata dalla gravidanza; fra pochi giorni infatti verrà alla luce la sua piccola creatura, Santiago, frutto dell'amore con Stefano De Martino, ballerino di Amici. Anyway, Italia's Got Talent si conferma – dati alla mano – come il fenomeno televisivo delle ultime stagioni, un talent ideato da Simon Cowell e riadattato in Italia da Fascino, casa di produzione che fa capo a Maria De Filippi (qui le sue ultime dichiarazioni) e da Freemantle Media. In questa stagione Italia's Got Talent ha ottenuto il miglior risultato di prestazione delle quattro edizioni andate già in onda sulla rete ammiraglia del Biscione.

Il 30% di share e quasi 7 milioni di telespettatori hanno seguito la Finalissima contro i 4 milioni di telespettatori con uno share del 17,42% di share del diretto competitor su Rai 1, I Migliori Anni (qui le interviste a Povia, Karima e Alexia in esclusiva per Fanpage.it); nel dettaglio: 6.926.000 VS 4.123.000 spettatori. Ma la grande vittoria per il talent di Canale 5 è stato il suo pubblico "pregiato" per gli investitori pubblicitari; un pubblico omogeneo per sesso, distribuzione territoriale e scolarizzazione. Eccezionale il dato sui giovanissimi: il 40,7% dei ragazzi dagli 8 ai 14 anni, il 45,2% delle donne dai 25 ai 34 anni. A seguire di più i talenti sono gli abitanti del Sud con il 35,4% contro il 32% del Nord. A pesare di più sono le donne con il 32% contro gli uomini al 27%; il dato strabiliante è quello degli universitari che svetta al 21%. I picchi del programma, invece, hanno toccato il 45,5% di share con circa 10 milioni di spettatori. Dulcis in fundo Italia's Got Talent (qui tutti i dettagli sul vincitore di questa edizione) fa l'en plein con 9 vittorie su 9 settimane di programmazione confermandosi come l'edizione più vista con una media pari al 30,5% di share.

Italia's Got Talent, è boom d'ascolti con il 31% di share
Italia's Got Talent, è boom d'ascolti con il 31% di share
TwitterTel del 19 gennaio: #italiasgottalent contro Italia's Got Talent
TwitterTel del 19 gennaio: #italiasgottalent contro Italia's Got Talent
Hai un talento unico? Italia's Got Talent cerca proprio te!
Hai un talento unico? Italia's Got Talent cerca proprio te!
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni