246 CONDIVISIONI

Giletti eroe per un giorno: a quando giornalista tutto l’anno?

Per un giorno ci siamo ritrovati un inaspettato eroe in tv. Massimo Giletti domina gli ascolti (nessuna novità) e si guadagna gli elogi dell’opinione pubblica, causa schiena dritta. Ma a cosa servono gli eroi una tantum?
A cura di Andrea Parrella
246 CONDIVISIONI
small_121223-194420_to231212pol_0209 (1)

E' stata una due giorni di gloria per Massimo Giletti. Ieri l'attenzione del web si è totalmente focalizzata su di lui, considerando l'inaspettato incontro-scontro con Silvio Berlusconi a L'Arena e non va trascurato il successo della sua serata omaggio a Mia Martini (senza rivali nella gara d'ascolti), in cui il conduttore si è dimostrato affetto da più trasporto del solito. Il gioco di ieri pomeriggio, durante la diretta con l'ex premier in studio, si è mosso in varie direzioni, tra chi lo incoraggiava a lasciare che Berlusconi abbandonasse sul serio lo studio, a chi lo ha elogiato durante il corso della serata per la sua schiena dritta, a chi, invece, ha dimostrato un po' di ostilità alla sua temporanea santificazione. I numeri che il conduttore ha registrato sono da capogiro, anche se figli di determinate assenze non consuete della domenica pomeriggio, che gli hanno indubbiamente facilitato il compito: non c'era il calcio, in scena sabato, e mancava anche la competitor speculare di casa Mediaset, quella Barbara D'Urso che ha fatto parlare di sé da assente più di quanto ci riesca presenziando sul piccolo schermo.

I numeri importanti ammontano a 4.167.000 telespettatori nella prima parte, quella di commento a caldo sulla conferenza stampa di Mario Monti, 21,82% di share, nella seconda parte 4.252.000, 24,89% e nel segmento Protagonisti, con l’intervista a Berlusconi, 4.302.000, 27,86%. Sono cifre non troppo lontane da quelle che il conduttore de L'Arena fa segnare ogni domenica. E ciò che lo rende davvero una spanna sopra gli altri in termini di seguito è il dato che caratterizza l'improvviso calo medio che RaiUno fa segnalare con l'inizio della tranche pomeridiana affidata a Lorella Cuccarini, che batte ugualmente la concorrenza, ma evidentemente è incapace a catalizzare lo stesso numero di spettatori davanti alla tv (quasi due milioni di telespettatori in meno). Però ieri è accaduto qualcos'altro, è successo che Giletti si è preso più di quanto si credesse, è successo che è cominciato il processo di bonifica della sua persona, solitamente (e giustamente!) bistrattata dal punto di vista televisivo. Si è messo di traverso in un momento in cui chiunque l'avrebbe immaginato in una posizione più arrendevole.

Massimo Giletti è stato eroe per un giorno e si fregia di ciò nelle sue dichiarazioni. Il suo eroismo si pesa proprio in relazione all'astio che solitamente si addebita al conduttore. A chi ieri ha lamentato un eccessivo e melenso consenso nei suoi confronti, si risponde che non è nient'altro se non l'effetto di rinculo al dissenso smodato che l'opinione pubblica si diverte ad indirizzargli. La via di mezzo, il Senso e basta, continua a latitare miseramente. Gli eroi non hanno mai salvato il mondo: ci si accontenterebbe largamente di un giornalista, tutti i giorni dell'anno. O perlomeno ogni domenica.

246 CONDIVISIONI
Massimo Giletti condurrà la serata evento su Rai1 prevista nel Giorno della Memoria
Massimo Giletti condurrà la serata evento su Rai1 prevista nel Giorno della Memoria
Massimo Giletti torna in Rai a gennaio, l'ad Sergio:
Massimo Giletti torna in Rai a gennaio, l'ad Sergio: "Lo vedremo il prossimo anno"
RAIvolution: Savino al mercoledì, Giletti al
RAIvolution: Savino al mercoledì, Giletti al "prossimamente"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni