26 Marzo 2013
17:21

Il “D’Oh!” di Homer Simpson risale ai tempi di Stanlio e Ollio

Dan Castellaneta, lo storico doppiatore di Homer Simpson, ha rivelato in una recente intervista l’origine dell’esclamazione “D’oh!”, un’espressione divenuta ormai di uso comune tra i giovani di mezzo mondo.
A cura di Eleonora D'Amore
Simpsons-Homer-DOH

Un annoyed grunt (un borbottìo infastidito), questo il punto di partenza dell'evoluzione del "D'Oh!" di Homer Simpson, diventato in poco tempo un'espressione molto diffusa tra i giovani di mezzo mondo. Il doppiatore del capofamiglia, nato dalla mente di Matt Groening, Dan Castellaneta, ha spiegato che l'espressione richiesta sul copione che si avvicinasse maggiormente ad un annoyed grunt era quella dell’attore scozzese James Finlayson, spalla di Stanlio e Ollio, che quando era furibondo o solo infastidito si sfogava con un liberatorio “d’oooooooh”.

james finlayson

Quest'ultimo altro non era che la più semplice contrazione dell'esclamazione  damn! (“maledizione”), parola censurata nella sua accezione imprecatoria e quindi accennata solo con la "d" ed un prolungato "oooooooh" di disappunto. Castellaneta ha infine spiegato che l'idea piacque molto a Matt Groening, ma che per ovvi motivi legati ai tempi televisivi stretti, dovettero accorciarlo ulteriormente nell'espressione secca "D'Oh!". E questo è quanto.

Eddie Murphy e Homer Simpson doppiati da Tonino Accolla
Eddie Murphy e Homer Simpson doppiati da Tonino Accolla
3.481 di Daniela Seclì
Morto Tonino Accolla, voce di Homer Simpson e Eddie Murphy
Morto Tonino Accolla, voce di Homer Simpson e Eddie Murphy
Tonino Accolla doppia Eddie Murphy e Homer Simpson ad Amici
Tonino Accolla doppia Eddie Murphy e Homer Simpson ad Amici
12.659 di Diana89
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni