“Il Commissario Montalbano” fiction d’oro, il 6 maggio 1999 in onda la prima puntata

Si tratta della fiction per eccellenza del servizio pubblico, uno dei prodotti più fortunati e longevi della Rai, anche se non sarebbe sbagliato scomodare il superlativo assoluto. "Il Commissario Montalbano" è indubbiamente una certezza della Rai e a dimostrarlo sono i 19 anni che proprio oggi trascorrono dalla prima volta in cui la trasposizione televisiva dei racconti di Andrea Camilleri veniva trasmessa sui canali delle reti pubbliche.
Era il 6 maggio 1999 quando, su Rai 2, andava in onda il primo episodio. Protagonista, naturalmente, Luca Zingaretti, che da sempre riveste il ruolo di Montalbano, salvo nelle occasioni in cui è stato sostituito da Michele Riondino per "Il Giovane Montalbano". L'attore romano, come ha ripetutamente affermato Andrea Camilleri, aveva un aspetto e un portamento lontanissimi da quelli che lui aveva sempre immaginato figurandosi, nella sua mente, la fisionomia del personaggio immaginario protagonista dei suoi racconti. Poi, però, a convincerlo fu la sua capacità attoriale. E per fortuna, verrebbe da dire, visto che, come tutti i prodotti televisivi di successo, gli interpreti non possono essere scissi dai personaggi interpretati.
L'inesauribile successo di ascolti
Dodici le stagioni sino a questo momento, ma la tredicesima è in preparazione, testimoni di un successo del "Commissario Montalbano" che è stato notevole sin da subito, e non a caso, a partire dalla quarta stagione viale Mazzini decise di spostare sulla rete ammiraglia la fiction, consacrandola definitivamente. Perché i risultati, in termini di ascolti, toccano vette ineguagliabili per qualsiasi altro prodotto televisivo attualmente concepito in Italia, salvo che non si tratti di Sanremo o grandi eventi calcistici. Un successo che rigaurda indistintamente la messa in onda di nuovi episodi, o repliche.
Il successo all'estero del Commissario Montalbano
E il successo non è stato solo italiano. Il fascino delle location sicule e del mondo concepito dall'inventiva letteraria di Andrea Camilleri ha appassionato telespettatori di moltissimi paesi esteri, in tutto sono 19, che nel corso degli anni hanno acquisito i diritti per la messa in onda del Commissario più noto della tv italiana. La fiction rientra inoltre tra i prodotti resi disponibili dalla Rai sulla piattaforma Netflix, in seguito a un accordo tra le due società.