“Ballando con le stelle” si apre nel ricordo dei morti dell’Aquila, a 10 anni dal terremoto

È stato un inizio molto particolare per la seconda puntata di "Ballando con le stelle 2019", che si è aperta nel ricordo del terremoto dell'Aquila. Lo show di Milly Carlucci va in onda proprio il giorno del decimo anniversario del sisma che colpì il capoluogo abruzzese e diversi centri vicini il 6 aprile 2009, causando 309 vittime, oltre 1.600 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni.
Minuto di silenzio e pubblico in piedi
La conduttrice ha così introdotto la serata, iniziata senza sigla, chiedendo al pubblico dell'Auditorium del Foro Italico di alzarsi in piedi per un minuto di silenzio. E silenzio è stato (anche se per meno di un minuto, dati i tempi televisivi), senza i consueti e discutibili applausi che spesso partono spontanei in queste occasioni. Per la seconda puntata consecutiva il talent di Rai1 parte nel segno del ricordo, dopo il riferimento ai compianti Sandro Mayer e Bibi Ballandi di sabato scorso.
Come la Rai ricorda il terremoto dell'Aquila
Il triste anniversario del sisma abruzzese in questi giorni viene celebrato con diversi appuntamenti televisivi sulla Rai e le altre reti. Tantissimi gli speciali e i servizi dedicati su tutti i canali del servizio pubblico. Venerdì 5 aprile Rai2 ha mandato in onda in prima serata il documentario "L’Aquila, 03:32 – La generazione dimenticata" con l'attore abruzzese Lino Guanciale in veste di narratore, visto da 1.056.000 spettatori col 4,2% di share. Rai1 propone invece la fiction “L’Aquila – Grandi speranze”, in onda in prima serata da martedì 16 aprile a martedì 21 maggio, con Giorgio Marchesi, Donatella Finocchiaro, Valentina Lodovini, Giorgio Tirabassi, Luca Barbareschi.
Il cast di Ballando con le stelle 2019
Il cast di Ballando con le stelle comprende Suor Cristina (con il Team Oradei), Milena Vukotic (Simone Di Pasquale), Manuela Arcuri (Luca Favilla), Enrico Lo Verso (Samanta Togni), Ettore Bassi (Alessandra Tripoli), Angelo Russo (Anastasia Kuzmina), Nunzia De Girolamo (Raimondo Todaro), Marzia Roncacci (Samuel Peron), Antonio Razzi (Ornella Boccafoschi), Pablo Daniel Osvaldo (Veera Kinnunen), Lasse Matberg (Sara Di Vaira), Kevin e Jonathan Sampaio (Lucrezia Lando), Marco Leonardi (Mia Gabusi).