1.200 CONDIVISIONI
7 Gennaio 2017
16:32

“Techetechetè” speciale Pino Daniele, domenica 8 gennaio un viaggio tra le sue canzoni

La carriera di Pino Daniele, le sue canzoni (da Napule e’ a Quando, da Sara a Quanne chiove sino a Je so’ pazzo), gli incontri indimenticabili con Massimo Troisi, Giorgia, Massimo Ranieri, Eros Ramazzotti, Luciano Pavarotti e tanti altri. “Techetechetè” dedica la puntata della domenica sera al noto cantautore napoletano, scomparso da quattro anni.
1.200 CONDIVISIONI

Dalla prima canzone pubblicata, Fortunato, all'ultima apparizione televisiva del Capodanno 2015, la straordinaria carriera di Pino Daniele attraverso le sue canzoni più famose eseguite in televisione: da Napule e' a Quando, da Sara a Quanne chiove sino a Je so' pazzo. Gli incontri indimenticabili con Massimo Troisi, Giorgia, Massimo Ranieri, Eros Ramazzotti, Luciano Pavarotti e altri. La Napoli di Pino Daniele esce dai suoi confini e arriva in Africa e in Brasile in un viaggio tra canzoni indimenticabili e trasmissioni storiche, con il grande cantautore presentato da Walter Chiari e Pippo Baudo, Corrado e Raffaella Carra', Gianni Mina' e Paolo Bonolis.

Tra le righe un Pino Daniele ironico e incredibilmente efficace nello spiegare con pochissime parole la sua arte. Nella puntata di "Techetecheté" di domani, domenica 8 gennaio 2017 su Raiuno alle 20,35, sono inclusi filmati anche rari tratti da Teen (1976), Concertazione (1978), Una valigia tutta blu (1979), Mixer (1980), Crazy Bus (1980), Discoring (1982), Pino Daniele in concerto (1982), Sotto le stelle (1982), Mia cara Africa (1991) e da tante altre trasmissioni RAI.

1.200 CONDIVISIONI
Fabio Serino incanta il Vomero con le canzoni di Pino Daniele
Fabio Serino incanta il Vomero con le canzoni di Pino Daniele
20.520 di Fanpage.it Napoli
#ZioPino - Tributo a Pino Daniele
#ZioPino - Tributo a Pino Daniele
Napoli, altoparlanti della metro suonano canzoni di Pino Daniele
Napoli, altoparlanti della metro suonano canzoni di Pino Daniele
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni