Ritorna “Techetechetè” dal 3 giugno, la prima puntata è dedicata a Fabrizio Frizzi

Siamo vicini all'inizio della stagione estiva e, con essa, arrivano anche i palinsesti televisivi stagionali. Da qualche anno a questa parte il preserale di Rai1 è presidio di "Techetechetè", un progetto di valorizzazione delle teche Rai partito da tempo e che ha trovato con il passare degli anni un enorme riscontro in termini di pubblico.
La partenza del programma, quest'anno, è prevista per lunedì 3 giugno, al posto de "I soliti ignoti" che ha accompagnato il pubblico di Rai1 per l'intera stagione. La prima puntata della stagione di "Techetechetè" sarà dedicata a Fabrizio Frizzi, il compianto conduttore scomparso a marzo del 2018, a seguito di un brutto male. Il programma andrà a pescare negli sconfinati archivi della Rai immagini, momenti particolari che hanno visto protagonista Fabrizio Frizzi nel corso della sua lunga carriera televisiva, trascorso quasi interamente a viale Mazzini.
Inutile provare a spiegare il successo di questo programma televisivo, che intercetta a pieno il dilagante sentimento di nostalgia da cui è caratterizzata la televisione in questo particolare momento storico. La spina dorsale di "Techetechetè" è cambiata nel corso degli anni, trovando sempre più nella forma verticale e monografica dedicata a un singolo personaggio. A fare il resto è naturalmente lo sconfinato repertorio a disposizione dell'azienda di viale Mazzini (televisione, musica, cinema), materiale su cui è stato fatto un grande lavoro di rivalutazione e catalogazione negli ultimi, in ragione di un sentire comune rivolto con grande attenzione alle immagini di televisione del passato.
"Techetechetè" è un programma ideato da Elisabetta Barduagni e realizzato da Gianvito Lomaglio, con una squadra di valenti autori. Si tratta del successore delle simili trasmissioni Supervarietà e Da Da Da. Il nome del programma è stato ideato dal poeta Pasquale Panella, ex paroliere di Lucio Battisti, che l'ha concepita come una parola di lunghezza infinita, che viene troncata con un apostrofo finale.