Morto Matteo Troiano, ‘pavarotto’ stonato di Striscia La Notizia
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/16/2021/01/Matteo-Troiano-striscia-la-notizia-1200x675.jpg)
Morto Matteo Troiano, il ‘pavarotto‘ stonato di Striscia la Notizia che durante il Festival di Sanremo improvvisava improbabili brani con un'intonazione più che discutibile. A darne notizia è stato Ezio Greggio, che con Enzo Iacchetti lo ha più volte vessato ironicamente in diretta tv. Il messaggio è stato condiviso su Twitter dal noto conduttore e collaboratore di Antonio Ricci:
È mancato Matteo Troiano il cantante stonato che tanti anni fa avevamo ribattezzato “Pavarotto”. Fece tante ospitate a Striscia La Notizia e a Veline . Oltre che un personaggio divertente era un signore ironico, educato, simpatico. Ci mancherà. Ciao Matteo
Com'era nato il cantante stonato
La capacità di reggere goliardicamente la scena e la grande sinergia con Greggio lo hanno pian piano portato a uscire dalla bolla del Festival per presenziare con maggiore assiduità nei programmi di Ricci, tra i quali anche Paperissima e Veline. Matteo Troiano aveva un passato da cantante stonato. Originario di Manfredonia, in provincia di Foggia nella bellissima Puglia, aveva iniziato la sua carriera suonando la fisarmonica in un'orchestrina e stonando volontariamente per attirate l'attenzione del pubblico. Risale all'inizio degli anni '80 l'esordio sulle tv private pugliesi.
L'arrivo in tv e il sodalizio con Antonio Ricci
Alla fine degli anni 80, precisamente nel 1988, il famoso regista televisivo Beppe Recchia lo convocò nel programma Odiens come ospite fisso e quello rappresentò la vetrina che gli consentì in seguito di raggiungere la popolarità grazie ai programmi di Ricci. Striscia La Notizia, Veline, Paperissima, Scherzi a parte, sono questi i titoli che lo hanno visto apparire qui e lì come personaggio demenziale di rottura e cantante grottesco. Con Enzo Iacchetti, inoltre, ha lavorato anche in due sit-com, Il mammo e Quei due sopra il varano, nelle quali ha ottenuto piccolissime parti, perlopiù in veste di comparsa.