Massimo Mauro fuori da Sky Sport: “Pare che non ne sia contentissimo”

La notizia più clamorosa (ma al tempo stesso tutt'altro che inaspettata) alla presentazione dei palinsesti di Sky Sport, è stato l'addio di Ilaria D'Amico a Sky Calcio Show, ma non è l'unico cambiamento tra le fila dei canali satellitari che sta facendo discutere. Suscita perplessità l'addio (o arrivederci) di Massimo Mauro, che non è stato menzionato nel corso della presentazione e che quindi ha salutato ufficialmente il ruolo da opinionista.
Non sarà a Sky Calcio Club
Ex calciatore, commentatore sportivo dal 2005, ospite fisso a Sky Calcio Club, a quanto pare non tornerà nel programma condotto da Fabio Caressa la domenica sera. Una scelta che lo stesso Mauro non avrebbe preso bene. "Pare che lui non sia contentissimo di non fare più parte della famiglia di Sky Sport", sostiene il Corriere della Sera. La notizia divide il pubblico di Sky, tra detrattori e sostenitori, mentre il giornalista Paolo Ziliani, sui social, ha commentato ironicamente, mostrando immagini di Mauro vicino alla famiglia Agnelli:
È ufficiale: su Sky Calcio, meglio nota come Sky Juve, non vedremo e soprattutto non ascolteremo più Massimo Mauro. Dicono che esagerasse nel fare il filo juventino al punto da provocare uno tsunami di disdette, ma a noi che Mauro fosse così vicino alla Real Casa non risulta.

Le novità di Sky Sport
Ripercorriamo, dunque, i cambiamenti della prossima stagione. Come già anticipato, Ilaria D’Amico lascerà Sky Calcio Show e sarà sostituita da Alessandro Bonan. La giornalista condurrà un programma dedicato alla Champions League, affiancata da Alessandro Del Piero, Paolo Condò, Fabio Capello, Andrea Pirlo, Esteban Cambiasso, Alessandro Costacurta e Gianluca Vialli. Anna Billò si occuperà dell’Europa League, Fabio Caressa resterà a "Sky Calcio Club" e Marco Cattaneo sarà al timone di "Sky Calcio Live", mentre a Federica Lodi toccherà la Premier League. Non dimentichiamo, infine, che Diletta Leotta sarà il nuovo volto di DAZN, la nuova piattaforma che mostrerà 114 partite di Serie A (l'anticipo del sabato sera, il lunch match della domenica e un match delle 15) e tutte le 472 partite della Serie B.