Rai teatro: per gli italiani a casa, commedie con Massimo Ranieri, Toni Servillo e Vincenzo Salemme

In un momento così difficile per l'Italia, che si trova a dover affrontare un cambiamento radicale delle proprie abitudini, per contrastare la diffusione di questo nemico invisibile che è il Coronavirus. La tv di Stato si è quindi adoperata affinché il pubblico a casa possa scegliere tra un ventaglio di possibilità, disponendo di film, fiction ma anche della trasposizione televisiva di alcune delle grandi opere del teatro italiano.
Il teatro di Eduardo in scena su Rai3
Torna, quindi, sul piccolo schermo anche il teatro. Un omaggio che la Rai ha voluto concedere ad una grande risorsa della cultura italiana, da giovedì 12 marzo, su Rai3 in prima serata vedremo il ricordo del teatro di Eduardo De Filippo con quattro tra le più celebri commedie del drammaturgo e regista napoletano: “Filumena Marturano”, “Napoli Milionaria”, “Questi fantasmi” e “Sabato, domenica e lunedì”, presentate nell’adattamento curato da Massimo Ranieri. La prima commedia trasmessa sarà il grande classico interpretato da grandi attrici come Sophia Loren, ovvero "Filumena Marturano" qui con il volto dell'immensa Mariangela Melato. Questa è proprio la versione televisiva curata dal cantante partenopeo e Gualtiero Peirce, che ne firmarono anche la traduzione dal napoletano. La regia fu affidata a Franza Di Rosa, le musiche originali sono di Ennio Morricone. Nel cast troviamo anche Pino Ammendola e una delle attrici che lavorò in teatro con Eduardo, ovvero Clara Bindi.
Il teatro di Toni Servillo e Vincenzo Salemme su Rai5
Non solo Rai3 si apre al teatro, ma abbracciano questa iniziativa anche Rai Cultura e Rai5, dove nelle ore pomeridiane si può vedere il ciclo dedicato a Carlo Goldoni: i due canali offrono la rappresentazione della Trilogia della Villeggiatura, nella letteratura e interpretazione di Toni Servillo.
La programmazione teatrale su Rai5, viene accolta anche in prima serata, concedendo spazio anche al sabato con un altro interprete napoletano: Vincenzo Salemme. Verrà trasmessa, infatti, il 14 marzo la la commedia “La gente vuole ridere… ancora”. Mentre nel pomeriggio, su Rai5 alle 16.30, sarà lo spazio “Stardust Memories”, a dare spazio alla scena teatrale con la rivisitazione dei grandi classici del teatro Rai.