109 CONDIVISIONI
8 Novembre 2016
10:19

La finale del Grande Fratello Vip è stata vista da 5 milioni di spettatori

L’ultima puntata del Grande Fratello Vip, prima storica edizione vinta da Alessia Macari, finisce col fare il boom di ascolti. È la puntata più vista della prima edizione con 5 milioni di spettatori.
109 CONDIVISIONI

La finale del "Grande Fratello Vip", prima edizione vinta da Alessia Macari, finisce con il botto. Gli ascolti tv di lunedì 7 novembre sono assolutamente dominati da Canale 5 e dal reality show che incasella, nella sua puntata conclusiva, anche il suo risultato migliore. Non era ancora successo che fossero in più di 5 milioni di spettatori in media a guardare il programma ma per il gran finale il risultato è stato sorprendentemente raggiunto.

Ascolti tv 7 novembre 2016

La finale del Grande Fratello Vip è stata vista da 5.050.000 spettatori pari al 26.36% di share: è il programma più visto di ieri ed è il più visto nella storia della prima edizione del format. "Fratelli Unici" su Rai Uno segue in seconda posizione con 3.826.000 spettatori pari al 14.47% di share. A conquistarsi la terza piazza è il film "Io sono vendetta" su Italia 1 con 1.948.000 spettatori per uno share del 7.19%. La semifinale di "Pechino Express" su Rai Due è stata vista da 1.812.000 spettatori pari al 7.62% di share.

La programmazione di Rai Tre: "Indovina chi viene a cena" è stato visto da 1.359.000 spettatori pari al 4.78% mentre "Report" ha raccolto 2.103.000 spettatori pari ad uno share del 7.8%. "Quinta Colonna", su Rete 4, è stato visto da 1.o30.000 spettatori per il 4.75% di share.

109 CONDIVISIONI
La finale di X Factor 10 è la più vista di sempre con 2.2 milioni di spettatori
La finale di X Factor 10 è la più vista di sempre con 2.2 milioni di spettatori
La finale del 'Grande Fratello Vip 2016' (DIRETTA LIVE)
La finale del 'Grande Fratello Vip 2016' (DIRETTA LIVE)
La sigla della finale del
La sigla della finale del "Grande Fratello Vip 2016"
78.300 di Spettacolo Fanpage
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni