I cachet de La Casa di Carta: il Professore e Tokyo tra i più pagati con 63mila euro a episodio

Quanto guadagnano gli attori de La Casa di Carta? Se lo chiedono i tantissimi spettatori della serie e il sito Money ha pubblicato la classifica con i cachet presumibilmente percepiti dalle star del fortunato prodotto della buona tv di Netflix. Esiste una lista vera e propria che vede in testa i protagonisti indiscussi delle quattro stagioni del La Casa di Carta, alcuni tra i volti più amati dal pubblico. Guiderebbe la classifica il Professore Alvaro Morte con 63 mila euro a episodio per un totale che sfiora i 2 milioni di euro, considerati i 31 episodi girati e trasmessi negli ultimi anni.
Tokyo, Berlino e Lisbona tra i più pagati
In cima alla classifica insieme ad Alvaro Morte ci sono tre attori che hanno preso parte alle riprese fin dalla primissima stagione e che risulterebbero percepire lo steso compenso del Professore. Si tratta di Tokyo (Ursula Corbero), Berlino (Pedro Alonso) e Lisbona (Lisbona nelle ultime due stagioni e precedente volto dell’ispettrice Raquel Murillo). Anche loro percepirebbero un compenso pari a 63 mila euro a episodio.
La classifica dei cachet de La Casa di Carta
La classifica dei compensi che, secondo Money, percepiscono gli attori de La Casa di Carta è così formulata:
Itziar Ituño Martínez, Lisbona, 63mila euro a episodio
Ursula Corbero, Tokyo, 63mila euro a episodio
Pedro Alonso, Berlino, 63mila euro a episodio
Alvaro Morte, il Professore, 63mila euro a episodio
Alba Flores, Nairobi, 50mila euro a episodio
Darko Peric, Helsinki, 55mila euro a episodio
Jaime Lorente, Denver, 50mila euro a episodio
Miguel Herràn, Rio, 50mila euro a episodio
Rodrigo de la Serna, Palermo, 50mila euro a episodio
Esther Acerbo, Stoccolma, 45mila euro a episodio
Paco Tous, Mosca, 36mila euro a episodio
Enrique Arce, Arturo, 36mila euro a episodio
Fernando Soto, Angel, 36mila euro a episodio
Mària Pedraza, Alison Parker, 27mila euro a episodio
Anna Grass, Mercedes Colmenar, 23mila euro a episodio