video suggerito
video suggerito

Giornata Nazionale della Memoria e dell’accoglienza, la programmazione speciale delle reti Rai

La Rai onorerà con una programmazione speciale la Giornata Nazionale della Memoria e dell’accoglienza, che ricorre il 3 ottobre di ogni anno per non dimenticare la strage del 2013, quando 368 persone provenienti in gran parte dall’Eritrea persero la vita in un naufragio al largo delle coste di Lampedusa.
A cura di Andrea Parrella
17 CONDIVISIONI
Immagine

La Rai onorerà con una programmazione speciale la Giornata Nazionale della Memoria e dell'accoglienza, che ricorre il 3 ottobre di ogni anno per non dimenticare la strage del 2013, quando 368 persone provenienti in gran parte dall’Eritrea persero la vita in un naufragio al largo di Lampedusa. Quella tragedia è diventata il simbolo delle tante altre che in questi anni hanno costellato il Mediterraneo. E anche quest'anno l'azienda di Servizio Pubblico decide una programmazione speciale che coinvolgerà reti e testate giornalistiche Rai.

La programmazione speciale Rai

Si inizia da Rai1 sin dal mattino con Unomattina (dalle 06.45) e La Vita in Diretta (dalle 16), contenitori all'interno dei quali ci saranno spazi ad hoc. Poi Rai2 con I Fatti Vostri (11.15) e Detto fatto (14.30). Su Rai3 spazio alla ricorrenza con Quante Storie (12.45) e con Geo (dalle 17), all'interno del quale ci sarà un'intervista di Sveva Sagramola al professor Leonardo Becchetti (economista e docente all’università romana di Roma Tor Vergata) sull’importante contributo degli immigrati all’economia italiana. Non verrà meno all'impegno Blob, alle 20, che dedicherà una parte del programma all'anniversario di quella tragedia. Sempre su Rai3 la "Giornata" si chiuderà con il film documentario Where are you? Dimmi dove sei (23.10) per la regia di Jesus Garces Lambert. Su Rai Premium sarà  riproposto I fantasmi di Portopalo (18.50), per la regia di Alessandro Angelini con Beppe Fiorello: la storia vera del pescatore che ha raccontato il naufragio di una nave carica di migranti avvenuto a Natale del 1996 al largo di Capo Passero, vicino Siracusa.

La programmazione di Rai Cultura

Anche il comparto Rai Cultura sarà impegnatissimo sul fronte del ricordo. Su Rai Storia "Il giorno e la storia" ripercorre le tappe di quel tragico evento che ha sconvolto le coscienze e portato alla nascita, nel 2014, del ‘Comitato 3 ottobre’, associazione dedicata al ricordo delle vittime. È un racconto fatto attraverso immagini storiche ma ancora attuali. Una puntata che sottolinea fatti, scene e situazioni di disagio sociale per coinvolgere e sviluppare la consapevolezza di tutti i cittadini sul tema della migrazione. Un concerto particolare dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sarà l’offerto da Rai5 alle 23.45 : “Deve ricordare quei numerosi migranti arabi e africani che, nella speranza di approdare a un mondo migliore, sono saliti ignari su barconi sovraffollati inabissatisi prima di raggiungere le coste italiane”, così il compositore ungherese Peter Eötvös descrive il suo brano Alle vittime senza nome, commissionato congiuntamente dalle quattro principali orchestre italiane – Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Rai e Maggio Musicale Fiorentino. Il portale di Rai Cultura, inoltre,  proporrà nella sezione Cinema il film La Frontiera di Alessandro Di Gregorio, premiato come miglior cortometraggio con il David di Donatello nel 2019. Anche Timeline” , condotto dagli studi di Agorà da Marco Carrara, e in onda in diretta ogni mattina alle 7.45 su Raiplay e su YouTube, Facebook e Twitter, dedicherà la puntata del 3 ottobre al racconto dell'evento dal punto di vista dei social e con l'ausilio di numerosi contributi video.

La programmazione delle testate giornalistiche

Grande l'impegno anche da parte delle testate giornalistiche. In particolare il Tg3 anticiperà i temi della Giornata già il 2 ottobre nelle edizioni delle 14.20 e delle 19, con l’intervista ad Adal Neguse, fratello di una delle 368 vittime del tragico naufragio di Lampedusa. Una piccola somma appartenuta ai naufraghi proprio per volontà di Neguse diverrà la base per una raccolta di fondi per un memoriale, che sarà ampiamente sostenuta e pubblicizzata dalla testata. Rainews24 giovedì 3 ottobre curerà uno Speciale con ospiti in studio, oltre a riservare ampi spazi di approfondimento sul tema nelle rubriche e in particolare all’interno di Studio24. Particolare attenzione sarà riservata dalla Tgr in  tutte le sue edizioni regionali  per raccontare con servizi, interviste e approfondimenti tutte le iniziative che si svolgeranno sul territorio.

17 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views