Elena Sofia Ricci: “I Cesaroni rappresentano la famiglia moderna”

Elena Sofia Ricci ritorna ai Cesaroni 5, la fiction di successo di Canale 5, di cui vi abbiamo svelato in anteprima assoluta il set dell'antica Roma in quel di Cinecittà, e si confessa all'agenzia Ansa. Un'attrice in carriera, brava e sempre pronta a mettersi in gioco: le "piace sfuggire ai clichè e cambiare ogni volta". Il suo sogno è quello di lavorare alternandosi sempre tra tv e cinema, poco spazio dunque per la tv dove si concede soltanto ai Cesaroni nel ruolo di Lucia, la mamma per antonomasia della grande famiglia allargata di Canale 5 tra amori, amicizie, divertimenti, delusioni e grandi avventure. Sarà "un'edizione esilarante" ha anticipato l'attrice perchè si ritornerà al ritmo delle prime due serie: "I Cesaroni sono amati perchè rappresentano la famiglia moderna" ha tuonato la Ricci, una famiglia allargata e movimentata, che non conosce un secondo di pace (qui l'intervista all'attore Beniamino Marcone).
Ama cambiare e sperimentarsi continuamente, non è la solita attrice a cui siamo abituati. Non esce dai reality ed è un'ottima professionista. Questo ha dichiarato ai microfoni dell'Ansa:
La mia specialità è lo slalom, mi piace sfuggire ai cliché, alle etichette, alle definizioni. Non faccio mai niente troppo a lungo, sono allergica alla ripetitività. Anche perché penso che il pubblico possa stufarsi di vedermi interpretare sempre gli stessi ruoli, oltre a stufarmi io. Voglio bene ai miei personaggi, ma mi piace cambiare.
Carlo Bixio le aveva chiesto di ritornare ai Cesaroni 5 e lei ha accettato, ora che il produttore è morto nel Febbraio 2011 a Milano non può violare il loro patto, la loro promessa. Per lei era come un fratello, c'era un reciproca fiducia e stima. Sul regista Francesco Vicario ha dichiarato: "Io e Francesco siamo una sorta di coppia di fatto, lo considero il miglior regista di commedia che ci sia perchè riesce a trovare il giusto equilibrio tra la parte comica e quella tenera. E' il re della commedia". I Cesaroni dunque, dopo le riprese nell'Antica Roma, sbarcheranno per tre puntate speciali per un totale di 300 minuti in Sicilia e anche nella Milano "finanziaria" tra uno spread che sale e che scende.