video suggerito
video suggerito

Ascolti Vigilia, la S.Messa batte Canale 5, il Concerto e “Una poltrona per due”

La celebrazione trasmessa su Raiuno in diretta dal Vaticano è stata seguita da più di tre milioni di telespettatori, contro gli oltre due milioni e mezzo che hanno scelto il film “Natale a Castelbury Hall” su Canale 5. Dopo anni e anni di programmazione su Italia 1, il film di John Landis conquista ancora il 10% degli italiani.
A cura di Valeria Morini
12 CONDIVISIONI
Immagine

Il palinsesto televisivo della vigilia di Natale ha visto il trionfo della tradizione. A vincere la gara d'ascolti nella serata del 24 dicembre è stata, come prevedibile, la Santa Messa trasmessa su Raiuno in diretta dalla Basilica di San Pietro. La celebrazione di Papa Francesco è stata seguita da 3.111.000 telespettatori, totalizzando uno share del 16,5%.

La veglia del pontefice ha così battuto le altri reti generaliste, che hanno scelto tutte, o quasi, una programmazione in tono con i festeggiamenti. Canale 5 ha proposto il film "Natale a Castelbury Hall". Pur non popolarissima, interpretata da Roger Moore, la pellicola ha riscontrato un ottimo successo, appena inferiore ai dati di Raiuno: l'ascolto netto è stato di 2.686.000 telespettatori, per uno share del 14,16%.

Al terzo posto si piazza Raitre, che ha scelto il tradizionale appuntamento con il 38° Festival del Circo di Montecarlo, apprezzato da ben 2.204.000 telespettatori (share all'11,7%).

Totalizza i 1.845.000 telespettatori, con percentuale del 10,23%, il classico dei classici della programmazione natalizia di Mediaset: che vigilia di Natale sarebbe, su Italia 1, senza il capolavoro di John Landis "Una poltrona per due", con Dan Aykroyd e Eddie Murphy?

Un po' meno apprezzato è stato invece il tradizionale concerto di Natale, trasmesso su Raidue, che ha visto la partecipazione di artisti come Patti Smith, Dolcenera e Suor Cristina e la conduzione di Max Giusti. La serata ha raggiunto lo share del 7,49%, per un totale di 1.377.000 spettatori.

Segue la proposizione di un classico del cinema italiano come "I tartassati", con Totò e Aldo Fabrizi, trasmesso su La7 e visto dal 3,12% degli italiani (corrispondente a 592.000 telespettatori). Chiude, purtroppo apprezzato soltanto da 517.000 persone (share del 2,84%), l'indimenticabile "Sabrina" di Billy Wilder, proposto su Rete 4.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views