Tutti i drink di Downton Abbey in un libro: dai cocktail rinfrescanti fino ai rimedi post sbornia

Downton Abbey è una delle serie televisive più amate di sempre, tra le più premiate e seguite che ha raccolto milioni di fan in tutto il mondo, vincitrice di tre Golden Globe, dodici Emmy e sei premi Bafta. Ed ecco che per gli appassionati arriva un altro modo per sentirsi vicini ai loro beniamini, gustandone i drink che vediamo comparire nel corso delle puntate. Un'idea carina che accompagna le curiosità della serie tv a cenni storici e note di costume relative alle varie preparazioni che rendono la lettura ancora più curiosa.
I drink sorseggiati nella serie
Ad ogni cocktail viene associato un particolare momento della serie, con tanto di citazione dei personaggi che rende tutto ancora più immersivo. Non mancano consigli e trucchi per rendere indimenticabile ogni sorso e gustare dei veri drink inglesi, da sorseggiare obbligatoriamente nei bicchieri adatti che possano esaltare i sapori delle varie combinazioni alcoliche, presentate come è ovvio che sia, in maniera elegante e signorile, come solo i protagonisti di Downton Abbey possono fare. Il libro ufficiale dei cocktail di Lou Bustamante è introdotto dalle prefazioni di Julian Fellowes, ideatore della serie e da Annie Grey, le cui parole introducono il lettore in un'atmosfera decisamente più suggestiva e spiegano certe usanze della nobiltà inglese. Dal Bloody Mary al Final Say dedicato a Lady Violet, al The suffragette pensato per Lady Sybil.
Già pubblicato libro di ricette
Era già stato pubblicato il libro con le ricette dei piatti di Downton Abbey, ma ecco che la nuova guida dei drink risulta completa di ogni informazione necessaria, per poter preparare cocktail super alcolici, rinfrescanti, digestivi serali, includendo i tipici punch delle feste fino ai rimedi post-sbornia. Non mancano, ovviamente, anche le indicazioni dei luoghi dove servirli, perché anche i drink devono avere la dal giardino al salotto. I cocktail come ben sanno gli intenditori hanno nomi esotici, evocano luoghi lontani: ogni ricetta ha la sua storia, le sue modalità di preparazione. ‘