Terremoto in centro Italia, la Rai ricorda il secondo anniversario con una programmazione speciale

A due anni dal sisma che il 24 agosto 2016 sconvolse il centro Italia, la Rai ricorda le vittime con una programmazione speciale che modificherà il palinsesto di venerdì 24 agosto. Era la fine dell’agosto 2016 quando un sisma di magnitudo 6 fece tremare la zona dell’Appennino Centrale. Quattro regioni furono coinvolte: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Il bilancio fu spaventoso: quasi 300 morti, oltre 17 mila sfollati e moltissimi edifici distrutti.
La programmazione delle reti principali
La rai ricorderà le vittime del terremoto in centro Italia attraverso una serie di eventi suddivisi lungo l’arco della giornata. Su Rai1 a partire dalle 10.55 sarà proposta la Santa Messa in suffragio delle vittime in diretta da Amatrice, a cura del Tg1. Sempre sulla stessa rete, Uno Mattina Estate e La vita in diretta estate dedicheranno al sisma del 2016 alcuni approfondimenti. Su Rai3 il sisma sarà ricordato ad Agorà Estate a partire dalle 8.00, a Blob alle ore 20 e a Vox Populi a partire dalle 20.25. Un altro ampio approfondimento a Linea Notte estate del Tg3 alle ore 23.15. Il tg regionale, invece, offrirà diversi collegamenti in diretta lungo tutto l’arco della giornata. Su Rai Scuola andranno in onda, invece, due speciali. Venerdì 24 agosto, alle 10.00, andrà in onda A scuola per ricostruire mentre sabato 25, alle 18.30, Arquata e Amatrice un anno dopo.
Il concerto di Riccardo Muti
Sempre su Rai1, a partire dalle 23.30, andrà in onda Muti per l’Umbria, il concerto che il celebre maestro Riccardo Muti ha dedicato alle vittime dell’Umbria il 4 agosto scorso, già trasmesso in diretta da Rai5 da piazza San Benedetto a Norcia. Il maestro ha proposto una selezione di brani tratti dal Macbeth di Giuseppe Verdi. Ad avvicendarsi sul palco Alessio Verna, Vittoria Yeo, Riccardo Rados, Riccardo Zanellato, Giuseppe Di Stefano, Adriano Gramigni e Antonella Carpenito, insieme al Coro Costanzo Porta.