Sperimentazione animale, consigliere Rai Laganà su Telethon: “Quanti soldi per ricerca con animali?”

Nelle ultime settimane ha innescato un importante dibattito la vicenda dell'esperimento scientifico denominato "LightUp", un progetto di ricerca delle università di Parma e Torino per il quale sei scimmie sono destinate a essere rese parzialmente cieche attraverso interventi chirurgici che si terranno la primavera del prossimo anno, durante i quali verranno asportate porzioni della corteccia visiva. Il fine è quello di studiare un fenomeno chiamato blindsight (visione cieca, letteralmente), con la speranza di trovare un possibile trattamento.
Poche settimane fa, infatti, il Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Lazio ha respinto la richiesta della Lega anti vivisezione (LAV) di sospendere la sperimentazione su sei esemplari di macaco. La tematica ha determinato una disputa per lo più in ambito scientifico, valicando però il campo strettamente tecnico e coinvolgendo associazioni contrarie al trattamento degli animali a fini scientifici. Ed ha un risvolto anche televisivo, almeno dal punto di vista istituzionale. Il consigliere di amministrazione Riccardo Laganà, eletto dai dipendenti Rai e da sempre esposto sulle questioni relative ai diritti degli animali, si è pubblicamente espresso sulla questione giorni fa chiamando in causa Telethon, un progetto trentennale della Rai, peraltro andato in onda pochi giorni fa con la conduzione di Antonella Clerici.
Laganà ha pubblicato su Facebook un lungo posto nel quale, oltre ad esprimere una posizione fermamente contraria alla sperimentazione su animali, citando i pareri di quell'ampia parte di comunità scientifica che da molti anni studia modelli alternativi a quello animale, chiede che si faccia chiarezza sull'utilizzo che Telethon fa dei fondi raccolti rispetto alla sperimentazione stessa. Scrive Laganà: "È sacrosanta la ricerca scientifica, è indispensabile, ma forse una riflessione sul tema va posta in maniera seria. Quale metodo ricerca conviene finanziare? perché non si dirottano equamente i finanziamenti a tutti i ricercatori e non solo quelli “tradizionali”?". Per poi chiedersi:
Quanti dei soldi raccolti da Telethon tramite le giornate RAI vanno alla ricerca scientifica con animali e quanti alla ricerca senza animali e con quali risultati? Tutto questo non si evince dal loro bilancio ma come RAI abbiamo l'obbligo della trasparenza anche relativamente alle raccolte fondi.