Nessuno ricorda Luciano De Crescenzo in tv, solo Rete4 con Il mistero di Bellavista ma a notte fonda

Nessun omaggio e nessun cambio di programmazione per la morte di Luciano De Crescenzo. Non ci si aspettava la maratona h24 che c'è stata per Andrea Camilleri, ma forse è troppo poco l'unico omaggio di Rete 4 che all'1 di notte trasmetterà "Il mistero di Bellavista", film del 1985 tratto dall'omonimo libro dello scrittore filosofo e ingegnere napoletano. La Rai, come servizio pubblico, ha forse perso un'occasione. Le reti private napoletane, invece, hanno mandato in onda il film "Così parlò Bellavista".
Il film in onda all'una di notte
Dalla trilogia fondamentale per il racconto della Napoli degli anni '80, Rete4 ha scelto "Il mistero di Bellavista" del 1985. In quel film, Luciano De Crescenzo prova a bissare lo straordinario successo realizzato un anno prima con "Così parlò Bellavista", vincitore di due David di Donatello, riproponendo i principali protagonisti dell'opera: Sergio Solli, Benedetto Casillo, Marina Confalone, Riccardo Pazzaglia. Nel cast anche Marisa Laurito e Andy Luotto.
Le opere di Luciano De Crescenzo
Più di 25 libri, che hanno venduto circa 20 milioni di copie nel mondo, tre film: "Così parlò Bellavista" (1984), con cui vinse 2 David di Donatello", e "Il mistero di Bellavista" (1985) e "32 dicembre" (1988). Il primo film vanta un cast di all-star del teatro e del cinema partenopeo del tempo: Benedetto Casillo, Sergio Solli, Gigi Uzzo, Isa Danieli, Riccardo Pazzaglia, Franco Iavarone, Antonio Casagrande, Vittorio Marsiglia e ancora Renato Scarpa, Marina Confalone, Gerardo Scala, Nunzia e Nuccia Fumo e tanti altri. Nel 1990 è nel cast della versione televisiva della commedia di Eduardio De Filippo, "Sabato, domenica e lunedì", diretta da Lina Wertmüller con Luca De Filippo, Sophia Loren, Pupella Maggio, Enzo Cannavale, Isa Danieli e una giovanissima Alessandra Mussolini. "Croce e delizia" sarà il suo ultimo film da regista nel 1995 con Teo Teocoli, Adriana Volpe e Marina Confalone.