La tv ricorda Umberto Eco: tutti gli appuntamenti sui palinsesti Rai

"La sua scomparsa è un buco nero per la cultura internazionale": le parole di Anchille Bonito Oliva a Fanpage.it descrivono nel miglior modo possibile la gravità della perdita di Umberto Eco, morto a 84 anni nella tarda serata del 19 febbraio. A ricordare il grande scrittore e semiologo ci pensano, com'è giusto, anche i palinsesti televisivi. Ecco tutti gli appuntamenti sul piccolo schermo per celebrare al meglio uno dei più fini intellettuali del nostro Paese.
Sabato 20 febbraio: Il nome della Rosa su Raitre
Si parte con l'omaggio di "Che fuori tempo che fa" su Raitre. Stasera, sabato 20 febbraio, alle 20.10, il programma di Fabio Fazio mostrerà un montaggio delle ultime interviste rilasciate da Eco proprio a "Che tempo che fa". Alle 21.55, alla fine dello show, lo stesso Fazio introdurrà il film tratto dal più celebre dei romanzi di Eco, "Il nome della rosa" (in onda subito dopo, alle 22, sempre sulla terza rete). Diretta da Jean-Jacques Annaud, la pellicola del 1986 fu un grande successo internazionale, con un indimenticabile Sean Connery e Christian Slater.
Rai Storia, invece, sempre alle 22 di stasera, manderà in onda "Eco della storia incontra Umberto Eco": uno speciale in cui lo scrittore alessandrino raccontò 50 anni di cultura contemporanea, dall’incontro tra Enzo Siciliano e il padre della semiotica Roland Barthes, ai poeti Novissimi e al Gruppo ’63. Seguirà, ancora su Rai Storia, "Europa siamo noi – L’Europa della cultura": la riproposizione di un incontro con Umberto Eco e Renzo Piano tenutosi il 28 novembre 2014 al Quirinale, di fronte agli studenti.
Domenica 21 febbraio: omaggio all'Arena
Il ricordo prosegue nella giornata di domenica 21 febbraio, quando Massimo Giletti aprirà su Raiuno la nuova puntata di "L’Arena" con un ricordo di Eco.
Rai Storia (dopo la replica di "Eco della storia incontra Umberto Eco" alle 19.20) trasmetterà alle 21.30 lo speciale "Per Umberto Eco", con le sue partecipazioni televisive più importanti, dagli anni 60 ad oggi. Alle 22.00, per Binario Cinema, seguirà ancora "Il nome della rosa" e "L’Europa siamo noi – L’Europa della cultura".
Martedì 23 febbraio: speciale su Rai5
Su Rai5, infine, martedì 23 febbraio alle ore 21.15 andrà in onda lo Speciale "Lo Stato dell’Arte" dedicato a Eco, condotto da Maurizio Ferraris, con ospiti in studio, interviste inedite, e approfondimenti sugli aspetti filosofici dell’opera dell’intellettuale.