Jules Verne, celebrato da Google, è stato protagonista di Voyager: il video

Oggi 8 febbraio 2011 è il 183esimo anniversario della nascita dello scrittore Jules Verne.
Ma come celebrare degnamente un romanziere così innovativo per i suoi tempi? Google festeggia il compleanno di Jules Verne con il doodle di oggi tratto dal romanzo Ventimila leghe sotto i mari, e viene proposta una riproduzione stilizzata degli oblò del Nautilus, il famosissimo sottomarino ipertecnologico progettato e comandato dal Capitano Nemo, protagonista del romanzo.
Non è la prima volta che Google decide di omaggiare un'artista in questo modo: ricordiamo tutti il logo dedicato a Paul Cézane.
Jules Verne, nato a Nantes l’8 Febbraio 1828, oltre ad essere uno dei romanzieri più famosi – tra le sue opere più conosciute ricordiamo “Viaggio al centro della terra”, “L’isola misteriosa”, “Dalla Terra alla Luna”, “Il giro del mondo in 80 giorni” e “Ventimila leghe sotto i mari” e da tutte queste sono stati tratti importanti film seguitissimi e amati dagli appassionati del genere avventuroso e fantascientifico – è anche uno dei personaggi più chiacchierati della sua epoca e anche ora, a distanza di quasi due secoli dalla sua nascita, gli vengono dedicate trasmissioni che cercano di portare alla luce aspetti inediti di questo grande uomo dell'Ottocento.
Uno dei programmi che più di altri ha cercato di indagare sui segreti di Jules Verne è stato Voyager che ha dedicato una puntata allo scrittore francese.
Come poteva Jules Verne, uomo dell'Ottocento, immaginare tante cose che poi si sono avverate molti anni dopo? Questo è il quesito che attanaglia tutti e che rende affascinante la figura di Verne.
Voyager indaga sull'appartenenza di Verne alla massoneria e ad una setta segreta. Lo si può definire un veggente della scienza: sottomarini, aerei, esplorazioni dello spazio che racconta nei suoi libri ispirarono gli scienziati e le innovazioni tecnologiche del secolo successivo.
Si è fatta una vera e propria decodifica dei libri di Verne per cercare le tracce della massoneria e dell'esoterismo.
Una delle cose che spicca in maniera molto lampante agli occhi è che "Viaggio al centro della terra" è un romanzo metaforico che rappresenta il classico cammino iniziatico massonico dalle tenebre alla luce.
Ma questo è solo un esempio tra i tanti dettagli segreti presenti nelle sue opere e svelati in questo preciso servizio di Roberto Giacobbo nel suo programma tv.
La verità su Verne è difficile da decifrare infatti prima di morire, nel 1905, ha bruciato migliaia di carte che potevano mettere in luce i veri rapporti del romanziere con il mondo dell'occulto e della massoneria.