Homeland 9 non ci sarà, Carrie Mathinson saluta il pubblico con un finale inaspettato

È stata una delle serie più amate e longeve di questi anni, una serie televisiva che ha catturato l'attenzione di un folto pubblico di amanti dello spionaggio e delle storie alimentate da intrighi politici innestati con scene d'azione e suspense, eppure "Homeland-Caccia alla spia" chiude definitivamente i battenti. Dopo ben otto stagioni e 96 episodi, trasmessi da Fox in Italia, il 26 aprile è andata in onda su Showtime, in America, l'ultima puntata di questa fortunata serie di successo che ha lasciato i suoi seguaci con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto.
L'ultima stagione di Homeland
Qui l'ultima stagione è stata trasmessa a partire dal 9 marzo e, come quelle precedenti, si compone in media di 12 episodi. Dovrebbe concludersi, quindi, agli inizi di giugno se la Fox deciderà di trasmetterli uno dietro l'altro. La storia dell'agente della Cia Carrie Mathinson, interpretata dalla bravissima Claire Danes, si appresta a raggiungere un punto di svolta decisivo. Cambierà per sempre il destino della coraggiosa protagonista che, nel corso delle otto stagioni, non ha mai abbassato la guardia affrontando pericoli, inganni, minacce e più volte rischiando di morire, combattendo intanto la sua personalissima battaglia con il disturbo bipolare. Nell'ultima stagione sembra, quindi, che la vicenda di Carrie sia arrivata ed esaurirsi, mostrando delle sorprendenti affinità con la vera talpa della serie, Edward Snowden, l'ex tecnico della Cia che ha rivelato al mondo i programmi di intercettazioni di milioni di americani gestiti dalla NSA.
Il finale della serie tv
A rivelare qualche dettaglio in più in merito al futuro di "Homeland" è stato lo sceneggiatore Alex Gansa, secondo il quale il finale dell'ottava stagione lascia un senso di speranza che riabilita il personaggio di Carrie. In un'intervista, come riportato su Ansa, ha dichiarato che fin da quando sono stati scritti gli episodi dell'ultima stagione, l'idea era quella di far arrivare la protagonista in Russia, quello che accadrà dopo è stato fonte di un acceso dibattito. Secondo gli sviluppatori della serie, infatti, era necessario "ricompensare" il pubblico dopo la fiducia concessa in tutti questi anni, motivo che ha spinto a rifinire la chiosa dell'intera storia, lasciando intravedere uno spiraglio di luce, sebbene Carrie Mathinson dovrà combattere per sempre con la sua coscienza e la consapevolezza di essersi macchiata le mani di sangue.
Di cosa parla Homeland
Homeland è basata su format israeliano di grande successo, Hatufim, dove per l'appunto l'obiettivo del protagonista era quello di scovare la spia che si nascondeva nei Servizi Segreti del Paese. In America questo dettaglio è stato affiancato alla questione del terrorismo islamico che, infatti, tornerà come argomento predominante dell'ultima stagione, come lo è stato per i primi episodi della serie. Si tornerà, quindi, ad affrontare il tema dello spionaggio e del controspionaggio. Il tutto, come al solito, ruota attorno alle vicende personali di Carrie Mathinson, che ha dimostrato il coraggio e la forza di correre il rischio di perdere la vita pur di servire il suo Paese e sventare attacchi terroristici.