Gad Lerner torna in tv e rivive la Resistenza in “La scelta – I partigiani raccontano”

Gad Lerner torna con un nuovo programma, dedicato ai personaggi che hanno fatto la Resistenza. La trasmissione, sulla scia della ricorrenza del 25 aprile, parte su Rai3, nella fascia dell’access prime time (alle 20.20, tra Blob e Un posto al sole) da lunedì 27 aprile: si intitola "La scelta – I partigiani raccontano".
Gad Lerner intervista i partigiani dell'ANPI
Il programma va in onda per 8 puntate più uno speciale, nelle due settimane successive alla Festa della Liberazione, e si compone di alcune interviste ai Partigiani dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), ultimi testimoni della lotta italiana al fascismo. Come spiega la nota stampa della Rai, la trasmissione "è in linea con il progetto editoriale di Rai3 di raccontare il Paese attraverso le testimonianze delle donne e degli uomini che, a vario titolo, ne sono stati protagonisti".
Le puntate di La scelta – I partigiani raccontano
Queste le anticipazioni di tutte le otto puntate del programma di Gad Lerner e Laura Gnocchi, che segna il ritorno del conduttore dopo L'Approdo, andato in onda sempre su Rai3 nel 2019. La scelta – I partigiani raccontano è scritto con Liviana Traversi per la regia di Anna Tinti; il produttore esecutivo è Elena Milani.
La prima puntata di lunedì 27 aprile
I partigiani intervistati da Lerner raccontano il momento della scelta, quando hanno deciso di combattere per la libertà contro il Fascismo.
La seconda puntata di martedì 28 aprile
Il secondo appuntamento è incentrato sulle storie dei partigiani guerrieri, soldati addestrati che hanno deciso di opporsi al regime di Mussolini.
La terza puntata di mercoledì 29 aprile
La terza puntata è interamente incentrata sul ruolo che le donne hanno avuto nella Resistenza, un apporto dal valore umano e strategico fondamentale.
La quarta puntata di lunedì 4 maggio
Il quarto appuntamento si concentra sui partigiani che furono tali già prima della Resistenza e che ancora piccoli, dai banchi di scuola, protestarono nel 1938 contro la promulgazione delle leggi razziali.
La quinta puntata di martedì 5 maggio
La quinta puntata del programma è dedicata alla resistenza contadina e operaia, con un riferimento particolare ai grandi scioperi nelle fabbriche del 1943-44, importante momento nella storia dell'Antifascismo.
La sesta puntata di mercoledì 6 maggio
Lerner intervista in questa puntata i cosiddetti IMI, ovvero i Militari Italiani Internati: furono così chiamati dalle autorità tedesche i soldati italiani che si rifiutarono di vestire la divisa della Repubblica di Salò e furono catturati, rastrellati e deportati nei territori della Germania.
La settima puntata di giovedì 7 maggio
La settima puntata prevede l'ascolto di drammatiche testimonianze sui più gravi eccidi commessi dai fascisti. In particolare, la Strage della Benedicta, commessa tra il 6 aprile e l'11 aprile 1944, un'esecuzione sommaria di 75 partigiani.
L'ottava puntata di venerdì 8 maggio
L'ottavo e ultimo appuntamento è quindi dedicato alle storie d'amore che sono sbocciate in quegli anni, nonostante la guerra.
Lo speciale in seconda serata
Infine, sempre venerdì 8 maggio, ma alle 23.10, va in onda lo Speciale de LA SCELTA – I partigiani, con la partecipazione degli storici Paolo Mieli e Giovanni De Luna e della Presidente dell’ANPI, Carla Nespolo. A partire dagli stessi racconti dei partigiani, si genererà un riflessione sugli episodi di razzismo e intolleranza che caratterizzano molti fatti di cronaca italiana, europea e mondiale.