Dopo “Realiti” ecco “La Trattativa”, Freccero: “Siamo la rete più antimafia d’Italia”

Rai2 risponde alle critiche dopo la prima puntata di "Realiti" mandando in onda "La trattativa", il film di Sabina Guzzanti sulla trattativa tra Stato e Mafia. "La prova provata che siamo la rete più antimafia di tutte" sottolinea Carlo Freccero che ricorda come fosse stata già preventivata da tempo la messa in onda del film che denuncia il patto segreto tra Cosa Nostra e istituzioni dello Stato che ha messo fine alla stagione delle stragi e che è costata la vita a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L'appuntamento è per domani, giovedì 13 giugno alle 21.20.
Le dichiarazioni di Carlo Freccero
Le polemiche che sono arrivate dopo la prima puntata di "Realiti", a causa delle dichiarazioni contro Giovanni Falcone e Paolo Borsellino di uno dei neomelodici invitati in trasmissione, tale Leonardo Zappalà, sono da considerarsi "pretestuose" per Carlo Freccero: "Siamo la rete più antimafia di tutte! Quanta fatica ho fatto a realizzare questo intento! Avevo chiesto invano la messa in onda di questo film sin da quando ero consigliere di amministrazione nel 2015. Ora finalmente ci sarà".
La trattativa, il film di Sabina Guzzanti
Il film di Sabina Guzzanti, uscito nel 2014 e presentato in anteprima mondiale alla 71esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, ha avuto una produzione travagliata, che ha richiesto circa quattro anni di lavoro. È il raccontato della negoziazione tra lo Stato Italiano e Cosa Nostra, un documentario che mischia parti recitate a immagini di repertorio.
Dopo il film, dibattito in studio
Dopo il film andrà in onda un dibattito in studio moderato da Andrea Montanari con ospiti Giuseppe Sottile (Il Foglio), Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano), Giovanni Bianconi (Corriere della Sera) e Maurizio Gasparri, senatore Forza Italia e membro della Commissione Vigilanza Rai.