Decadenza Berlusconi, come cambia la programmazione tv

La giornata del 27 novembre avrà come elemento di discussione principale il voto al Senato sulla decadenza di Silvio Berlusconi (evento che seguiremo in diretta), dalla discussione della mattina sino alla decisione finale, che non arriverà prima delle 20h30. Una lunga maratona dunque, che la tv non potrà esimersi dal seguire per filo e per segno, con speciali pomeridiani e serali e variazioni per buona parte dei palinsesti di rete nazionali.
Gli speciali La7 e Rai 3 – A partire da questa mattina La7 e Rai3 con le rispettive programmazioni si occuperanno dell'argomento, con ospiti in studio dei vari schieramenti. Poi, a partire dal pomeriggio, Enrico Mentana condurrà la consueta maratona a partire dalle 16h30, che andrà avanti sino al prime time, per poi lasciare spazio a La Gabbia di Gianluigi Paragone con Peter Gomez, Oscar Giannino, Fabrizio Rondolino, Filippo Facci, Claudio Borghi e Costanze Reuscher in studio. Senza dimenticare che su La 7 l'argomento sarà affrontato sino a notte fonda con l'approfondimento giornalistico "Night Desk".
Gli speciali Rai, Mediaset e Sky – Sempre in prima serata Bruno Vespa condurrà il suo speciale, ma dopo aver annunciato due giorni fa la presenza di Silvio Berlusconi in studio, è giunta questa mattina la notizia che l'ex premier non sarà in tv così come in Senato per la discussione sulla sua decadenza, anzi preferirà essere in piazza per la manifestazione in suo sostegno (altro argomento che la tv seguirà in contemporanea). Sarà poi la volta della seconda serata, in particolare di Matrix, condotto da Luca Telese, che potrà indirizzare il focus sulla questione politica. Naturalmente per la durata dell'intera giornata, a coprire l'evento ci saranno i tre principali canali all news: Sky Tg24, Rainews24, Tg Com.