#Cartabianca e l’intervista Teresa Bellanova, Anzaldi: “Le risatine non sono servizio pubblico”

Il programma di Bianca Berlinguer, #Cartabianca, al centro del mirino di Michele Anzaldi, segretario della Vigilanza Rai, per l'intervista al Ministro Teresa Bellanova. Tra risatine e interruzioni continue, il Ministro ha dovuto fronteggiare una puntata apertamente critica nei confronti della politica di Italia Viva, il neo partito fondato da Matteo Renzi. Bersagliata da domande, risatine e battute anche sull'età di Matteo Renzi, considerato non più un "giovane della politica" dalla conduttrice e dall'ospite Massimo Giannini.
La polemica di Michele Anzaldi
Un trattamento che a Michele Anzaldi non è piaciuto. Su Facebook, il sempre attento deputato della Commissione Cultura di Italia Viva, chiede al commissario AgCom Mario Morcellini un intervento:
A Mario Morcellini, tra i maggiori esperti italiani di comunicazione e media prima ancora che commissario Agcom, chiedo se l’intervista riservata alla ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova ieri a Cartabianca su Rai3 possa davvero definirsi servizio pubblico reso ai cittadini. Mezz'ora di interruzioni continue, risatine, polemiche, controrisposte persino sul fatto che la ministra abbia bonariamente chiamato Renzi "ragazzo". Un’aggressività che certamente non contribuisce a informare i cittadini e, stando ai risultati di ascolto, non contribuisce nemmeno a catalizzare l’interesse dei telespettatori"
Gli ascolti tv di #Cartabianca
Televisivamente parlando, #Cartabianca deve fare i conti con lo strapotere del competitor DiMartedì di Giovanni Floris, che ieri ha battuto il programma di Rai3. Agli ascolti tv di martedì 8 ottobre 2019, Bianca Berlinguer non va oltre il 5.5% di share per un netto spettatori pari a 1.151.000 spettatori. Per DiMartedì di Giovanni Floris invece 1.595.000 spettatori netti per il 7.5% di share su La7.