12 Gennaio 2017
18:02

Barbara D’Urso: “La mia frase è stata strumentalizzata, cercavo di far ragionare Ylenia”

Dopo l’intervista a Ylenia Bonavera, Barbara D’Urso replica alla valanga di polemiche che le sono piovute addosso: “La mia frase è stata decontestualizzata e strumentalizzata, cercavo di farla ragionare”.
A cura di Stefania Rocco

L’intervista realizzata da Barbara D’Urso a Ylenia Bonavera, la ragazza messinese data alle fiamme in circostanze ancora da chiarire, è valsa alla conduttrice di “Pomeriggio 5” una valanga di polemiche. C’è una frase, in particolare, per la quale la presentatrice è finita alla berlina. Nel tentativo di spingere Ylenia a ragionare, e spiegarle con maggiore chiarezza quanto gli inquirenti ritengono che sia accaduto, la D’Urso ha pronunciato le seguenti parole: “Ci sono uomini che fanno queste cose per troppo amore”. Proprio quella frase pronunciata dalla conduttrice è finita nell’occhio del ciclone, a al punto da spingere Barbara a una puntuale rettifica.

Nel corso della puntata di “Pomeriggio 5” del 12 gennaio 2017, la presentatrice – che da anni si batte contro la violenza sulle donne – ha ricordato l'intervista a Ylenia, chiarendo la sua posizione in merito all'accaduto:

C’è una frase che ieri ho pronunciato e che sui social è stata completamente decontestualizzata. Io stavo cercando disperatamente di convincere la ragazza, che è innamorata di questo ragazzo, che a volte purtroppo l'amore può degenerare e trasformare un uomo innamorato in uno schifoso criminale, una bestia che va punita e va curata. Questo io dico da nove anni. Quella frase ‘chi vi picchia, non vi ama', la dico da nove anni, tutti i giorni qui in diretta. Nessuno deve permettersi di pensare che io sia contro le donne, io sono contro la violenza, da sempre. Quello non è amore, quelli non sono uomini.

Una replica precisa quella della D’Urso, che chiude il ciclo di polemiche che le sue parole hanno generato.

L'intervista a Ylenia Bonavera

Ylenia Bonavera è la ragazza messinese data alle fiamme in circostanze ancora da chiarire, dopo essere stata cosparsa di benzina. A finire in carcere è stato il fidanzato Alessio Mantineo, ripreso dalle telecamere di una stazione di servizio mentre si faceva consegnare una bottiglia di plastica successivamente riempita con della benzina. Ylenia difende a spada tratta il suo fidanzato, rifiutandosi di credere che sia stato lui a darle fuoco. La sua difesa appassionata è stata al centro della puntata di "Pomeriggio 5" andata in onda l'11 gennaio 2017, puntata durante la quale la giovane si è scagliata pesantemente contro la madre, rea di ritenere Alessio colpevole.

Lo show a Pomeriggio 5

Senza volerci addentrare nei dettagli di ciò che sia giusto o sbagliato trasmettere in tv, e in fascia protetta, va detto che quello offerto dalla Bonavera ai telespettatori di Canale 5 non è stato esattamente uno spettacolo da cui trarre insegnamento. La tragedia che diventa spettacolo ha indignato i telespettatori, al punto da generare una bagarre sui social network, un ciclone che si è abbattuto sulla D'Urso e dal quale la conduttrice ha scelto di prendere le distanze.

Fiorello: "Basta con la cronaca nella tv del pomeriggio"

Chi si è scagliato contro i contenuti spesso violenti delle trasmissioni pomeridiane è stato Fiorello, che non ritene di alcuna utilità fare informazione dettagliata sui casi più cruenti di cronaca nera nelle ore in cui a stare di fronte alla tv ci sono persone più facilmente suggestionabili. Nel video di protesta trasmesso da "Edicola Fiore", lo showman chiede che a fare un certo tipo di informazioni siano solo i Tg:

Io non sono nessuno. Non voglio né criticare il lavoro degli altri – dice – né mettere in discussione le scelte editoriali delle rispettive reti. Vorrei proporre uno spunto di riflessione: mi rivolgo a Antonio Campo Dall'Orto (dg Rai), Pier Silvio Berlusconi (ad Mediaset), a La7 e Sky. Il problema è che tutti i pomeriggi e la mattina presto vengono scandagliati i casi di cronaca nera. Ore a parlare dei particolari: il coltello, l'ascia, gli schizzi di sangue. È possibile, cari vertici di queste aziende, intervenire ed eliminare questi casi dai programmi in modo che vengano trattati nelle sedi competenti e non nei rotocalchi pomeridiani e mattutini?  Qui cominciano spiriti di emulazione incredibile: la roba dell'acido è diventata una cosa di tutti i giorni. Nel pomeriggio una volta si faceva il gossip, si sorrideva. Non potete fare ore e ore di cronaca nera quando ci sono bambini, persone anziane. Fate il servizio sul Billionaire, sul compleanno della Tatangelo, parlate di libri, di storia ma non potete fare ore e ore e ore, a parlare con dovizie di particolari, di cronaca nera. Mia mamma, una donna anziana, è terrorizzata. Fate parlare di cronaca nera solo i telegiornali. Siccome vedono che gli ascolti funzionano, ci stanno dando dentro. Ogni pomeriggio è così. Lasciate parlare di cronaca nera solo a chi deve farlo. Vi prego, chi guarda questo filmato ditelo.

La tristezza di Isabella Biagini e l'inspiegabile Barbara D'Urso in una tv inguardabile
La tristezza di Isabella Biagini e l'inspiegabile Barbara D'Urso in una tv inguardabile
Hotel Rigopiano, le lacrime di Barbara D'Urso che si commuove in diretta
Hotel Rigopiano, le lacrime di Barbara D'Urso che si commuove in diretta
Barbara D'Urso zittisce il paparazzo Sorge:
Barbara D'Urso zittisce il paparazzo Sorge: "Gestisco tutto io, non tu"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni