“150mila euro per 25 minuti di intervista”, quanto sarebbe stato pagato Lewis Hamilton da Fazio

Motorsport.it, in un pezzo firmato dal direttore Franco Nugnes, firma storica nel mondo dei motori, ha rivelato che l’ospitata di Lewis Hamilton, grandissimo campione di Formula Uno, a Che tempo che fa di Fabio Fazio sarebbe costata 150mila euro per 25 minuti di intervista. Il direttore del noto giornale si è così espresso:
La volete sapere l’ultima sulla Rai? La partecipazione di Lewis Hamilton a Che tempo che fa, il programma condotto da Fabio Fazio in prima serata su Rai 1, che è andata in onda nella puntata del 17 dicembre scorso, sarebbe costata 150mila euro! L’inglese, quattro volte campione del mondo, ha snobbato i tradizionali appuntamenti di fine anno come l’Autosport Award a Londra o la Festa dei Caschi di Autosprint a Bologna, (ha solo presenziato alla premiazione della Fia a Versailles) preferendo staccare la spina con il mondo delle corse. Lewis, infatti, aveva rifiutato una presenza alla Bbc, la tv di casa inglese, ma non ha detto di no all’Officina, la società che collabora con la Rai alla realizzazione di Che tempo che fa.
I budget Rai e quelli Officina
La Rai, seppur senza smentite ufficiali, pare si sia detto all'oscuro dei fatti e della cifra in questione, anche perché è la società di produzione (Officina, di Fabio Fazio e Magnolia) a pagare l’ingaggio richiesto dall’ospite, stando dentro i limiti di budget che la Rai assicura, come da contratto, per la realizzazione di ogni singola puntata. Ciò che ha voluto sottolineare Nugnes, tra le altre cose, è che la Rai ha rinunciato ai diritti in chiaro per la Formula Uno per poi finire a strapagare i piloti per metterli al cospetto di Fabio Fazio e tentare così di invertire la flessione degli ascolti che, di recente, di certo non possono dirsi sempre soddisfacenti.
La dura lotta agli ascolti tv
Diversi i tentativi per ripristinare la reputazione di Che Tempo che fa in prima serata, soprattutto per la puntata del lunedì che, in effetti, fino allo scorso dicembre ha dovuto vedersela con un colosso come il Grande Fratello Vip 2, arrivato anche quest'anno a picchi d'ascolti inimmaginabili, ancor più della prima edizione, che già aveva fatto ben sperare ai direttori di rete in quel di Mediaset.